Aprile 2017. Cresce il mercato italiano delle scommesse sportive e ippiche nel 2016. Un settore che insieme ai casinò games ha fatto sì che il mercato del gioco online regolamentato nel nostro Paese sia cresciuto del 25% nell’arco di un anno. È quanto emerge dall’edizione 2017 dell’Osservatorio sul gioco online realizzato dal Politecnico di Milano e presentato in conferenza stampa lo scorso 11 aprile.
Il mercato del gioco online: scommesse sportive, ippiche e virtuali
Se è ancora il mondo dei casinò games a farla da padrone e a occupare il 43% del mercato totale, le scommesse sportive si piazzano al secondo posto in graduatoria arrivando a rappresentare un terzo dell’intero comparto e a registrare una crescita in termini economici del 31%, pari a 350 milioni di Euro.
In forte espansione anche le scommesse virtuali e ippiche che, insieme agli altri giochi come bingo, gratta e vinci, lotto e superenalotto, hanno segnato un +20% complessivo di portata economica.
Un mercato che continua a crescere e in cui sono previste importanti novità per il 2017. In attesa della predisposizione del bando di gara per affidare 120 nuove concessioni per il gioco a distanza – operazione complessiva da 24 milioni e che dovrebbe attirare nuovi operatori – aumentano e si diversificano le opportunità di giocata per gli utenti italiani grazie ai concessionari attivi che già adesso forniscono un’ampia gamma di scommesse sportive. Ad esempio, la varietà di scommesse sportive su William Hill comprende tutti gli sport, da quelli più popolari come il calcio e il tennis, fino ad arrivare al basket, ai motori, all’hockey e al rugby.
Nella piattaforma di William Hill e di altri operatori sono in arrivo novità nel campo delle scommesse sull’ippica e sugli sport tradizionali, ma l’attesa più grande è quella che riguarda gli eSports, le competizioni internazionali dedicate al mondo dei videogiochi, e la possibilità di puntare sui videogiocatori professionisti. Una disciplina molto popolare nel mondo e destinata a conquistare anche i giovani italiani grazie alla spettacolarità delle dirette tv e streaming dei tornei più importanti.
I dati sulle scommesse ippiche e virtuali
Chiusura per i dati legati a scommesse ippiche e virtuali. Previsioni di crescita per il mercato delle scommesse ippiche a quota fissa. Nel 2016 la raccolta ha toccato l’importante cifra di 76,5 milioni di euro secondo i dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli elaborati da Agimeg. Nel primo trimestre del 2017 siamo già a quota 21,3 milioni, un dato incoraggiante e che fa ben sperare per la stagione estiva ormai alle porte.
Molto bene anche le scommesse virtuali. Il 2016 si è chiuso con una raccolta totale di oltre 1,2 miliardi di euro e una spesa – la raccolta al netto delle vincite – pari a 202 milioni. Ai giocatori sono arrivati oltre un miliardo di euro di premi. Nel primo trimestre di quest’anno la raccolta di scommesse virtuali ha già toccato quota 376 milioni per un ritorno di vincite ai giocatori dell’84,3%, pari a 318 milioni.
Il betting su mobile
È diventato lo smartphone il canale mobile più utilizzato per le scommesse sportive e ippiche secondo il report dell’Osservatorio. Le giocate tramite in mobilità sono cresciute del 24% per i telefoni di nuova generazione e di appena il 3% sui tablet. Numeri che indicano una spesa su mobile di circa 230 milioni e una crescita del 23% rispetto al 2015.
Dei 197 milioni spesi su smartphone nel 2016, 151 arrivano tramite app mentre il resto proviene dalla visita a siti mobile specializzati nel gaming. Se nel mercato complessivo sono i casinò games a occupare la parte più consistente e le scommesse sportive sono al secondo posto, la prospettiva si inverte se parliamo di gioco in mobilità: nel 2016 sono stati spesi 130 milioni di euro in scommesse sportive a fronte dei 68 giocati in discipline legate ai casinò virtuali come roulette, blackjack e slot machine.