Comunicazione Uomo Cavallo, Il Linguaggio

La comunicazione uomo cavallo, questi animali utilizzano un meraviglioso linguaggio, fatto di segni fisici e tattili, osserviamo il linguaggio vocale e l’importanza del gusto e del tatto per comunicare con l’uomo. Alcuni uomini comunicano con il cavallo per mezzo dell’odore che emanano.Le persone agitate o aggressive, emettono un odore che rivela al cavallo il loro … Leggi tutto

I sei sensi dei cavalli

I cavalli come gli uomini posseggono cinque sensi: gusto, tatto, udito, vista e olfatto.
Rispetto agli uomini questi istinti sono molto più sviluppati nei cavalli. Inoltre il cavallo possiede un sesto senso, un potere di percezione che gli fa prevedere situazioni pericolose.
Sensi dei cavalli

Leggi tutto

Share This:

Osservazioni sul comportamento dei cavalli

Chi ha maturato qualche esperienza nel mondo equestre avrà assistito al disgregamento di legami di amicizia e amore tra uomo e cavallo, dovuto spesso a errate interpretazioni del comportamento equino e ad incomprensioni dettate dalla scarsa esperienza, come mal interpretare alcuni semplici atteggiamenti di difesa ritenendoli minacciosi. Per capire alcuni semplici norme comportamentali, bisogna cercare di interpretare il ruolo del capo branco.Comportamento dei cavalli

Leggi tutto

Share This:

I colori del mantello dei cavalli

I colori del mantello dei cavalli sono dovuti al corredo genetico dell’animale. In tutto possono manifestarsi trentanove geni in diverse combinazioni.

Nei cavalli il grigio è dominante sul nero, il baio e il sauro. Il baio è dominante sul nero e il sauro è recessivo nei confronti di tutte le altre tonalità.

I segni particolari consistono in zone di pelo bianco sul muso e sulle zampe, a volte anche nell’addome e sui fianchi.

Leggi tutto

Share This:

Caratteristiche psichiche e fisiche dei cavalli

Le caratteristiche psichiche del cavallo regolano il suo comportamento, mentre la struttura fisica regola le prestazioni dell’animale.
Nel corso dell’evoluzione, i cavalli hanno sviluppato dei sensi, tali istinti sono supportati da un sensorio particolarmente sviluppato che attribuisce ad ogni cavallo il suo temperamento.

Anche la struttura fisica è il risultato della sua evoluzione. Ovviamente l’intervento dell’uomo è stato determinante nella riproduzione di soggetti selezionati
Caratteristiche dei cavalli

Leggi tutto

Share This:

I bis-bis nonni dei cavalli

Bis-bis nonni dei cavalliIl primo cavallo con gli zoccoli fu il Pliohippus che si sviluppò circa 6 milioni di anni fa.

Il Pliohippus fu il prototipo del vero cavallo Equus caballus che si identificò circa un milione di anni fa.

L’Equus si diffuse dall’America in Asia, e da qui in europa, grazie al ponte di terra che un tempo univa i due continenti. Il cavallo si estinse nel continente americano e fu reintrodotto con l’arrivo dei conquistadores spagnoli.

Leggi tutto

Share This:

L’addomesticamento del cavallo nei secoli

Dalle testimonianze lasciate dagli uomini, si può pensare che l’addomesticamento del cavallo iniziò circa 6000 anni fà in Eurasia, verso la fine del periodo Neolitico. Prima dell’addomesticamento il rapporto tra l’uomo e il cavallo era quello tra cacciatore e preda. Il primo addomesticamento delle mandrie di cavalli fu probabilmente quello dei nomadi che vivevano sulle … Leggi tutto

Il linguaggio olfattivo dei cavalli

Linguaggio olfattivo dei cavalliL’olfatto è un senso importante come fattore di comunicazione per i cavalli, gli animali emettono e percepiscono messaggi olfattivi prodotti dalle ghiandole della pelle.

I componenti di un branco si riconoscono tutti dall’odore e sempre grazie all’olfatto riescono a percepire di che animale si tratta, un efficiente sistema difensivo del cavallo.
Il linguaggio dell’olfatto nei cavalli svolge un ruolo importante nel comportamento sessuale. L’odore emesso dalla femmina nel periodo dell’estro è un chiaro segnale allo stallone la disponibilità all’accoppiamento.

Leggi tutto

Share This:

Le origini del cavallo | Specie equina

L’origine della specie equina risale a circa 60 milioni di anni fa. L’Eohippus discende dai Condilartri, un gruppo di animali che vissero sulla Terra circa 75 milioni di anni fa. I Condilartri avevano le dimensioni di un cane o di una volpe, e le zampe avevano cinque dita, ciascuna con un’unghia cornea. Circa quindici milioni … Leggi tutto

Peculiarità per conoscere i cavalli

Esaminiamo alcune delle peculiarità essenziali per conoscere meglio il nostro amico cavallo. Questo splendido animale si contraddistingue per la sua eleganza nel movimento, il suo olfatto sopraffino, la fuga in presenza di pericoli, la bellezza e l’intelligenza. Se dovessimo mettere a confronto due razze che stanno agli antipodi, come per esempio un cavallo Avelignese e … Leggi tutto