Osservazioni sul comportamento dei cavalli

Chi ha maturato qualche esperienza nel mondo equestre avrà assistito al disgregamento di legami di amicizia e amore tra uomo e cavallo, dovuto spesso a errate interpretazioni del comportamento equino e ad incomprensioni dettate dalla scarsa esperienza, come mal interpretare alcuni semplici atteggiamenti di difesa ritenendoli minacciosi. Per capire alcuni semplici norme comportamentali, bisogna cercare di interpretare il ruolo del capo branco.Comportamento dei cavalli

La struttura del branco
Il branco è una vera e propria struttura sociale dei cavalli, organizzata con una gerarchia ben precisa.
Al centro del gruppo si colloca lo stallone capo branco, subito dopo, i suoi puledri appena nati, le fattrici, i puledri autosufficienti, adulti e gli stalloni in contrasto con il capo branco che devono però ancora formare un proprio branco.

Il cavallo è un animale intelligente dotato di un ottima memoria e da un’innata curiosità. Ogni cosa nuova che conosce viene sempre messa in relazione con le esperienze passate. Ed è proprio per questo che è importante cercare subito di instaurare un rapporto corretto senza commettere degli errori che potrebbero causarci problemi futuri.

È inutile e sbagliato spaventare il cavallo infliggendogli delle punizioni, queste servirebbero solo ad intimorirlo di più. Per dargli fiducia, dobbiamo fargli conoscere ciò che lo intimorisce.

Ricorda che per incominciare un buon approccio con il tuo animale devi semplicemente ricordarti del suo punto di vista.

Share This: